Menu opener
ChiudiSeleziona la dataScegli una data per vedere il prezzoChange datesSeleziona la cameraClose
Scegli una data per vedere il prezzo
Scegli una città o un hotel ed inseriscilo nel campo qui sopra.
Nessun suggerimento
Consenti l'uso della tua posizione o digita una destinazione
Seleziona un periodo inferiore a 21 giorni
Seleziona una data successiva

Seleziona un periodo inferiore a 21 giorniSeleziona una data successiva

Arrivo
Partenza
Cancella date
Codice convenzione
Area dedicata ad Aziende e Agenzie
  • Where are you going?
  • ArrivoPartenza
    ArrivoPartenza
  • 1 camera, 1 adulto
  • 1 camera, 1 persona

Come muoversi a Venezia: guida completa ai trasporti

Muoversi a Venezia richiede una comprensione unica dei trasporti lagunari e delle particolarità di una città costruita sull'acqua. Questa guida completa ti svelerà tutti i segreti per spostarsi a Venezia in modo efficiente ed economico, dai vaporetti ai water taxi, dalle gondole turistiche agli spostamenti a piedi tra ponti e calli della Serenissima. Se stai pianificando il tuo viaggio, leggi anche la nostra guida su come arrivare a Venezia.

 

Vaporetti: il trasporto pubblico di Venezia

Sistema ACTV e linee principali

vaporetti ACTV rappresentano il trasporto pubblico principale per muoversi a Venezia e costituiscono l'equivalente acquatico di autobus e metropolitane delle città tradizionali. Con oltre 20 linee operative, il sistema vaporetti collega tutti i punti strategici del centro storico, le isole della laguna e la terraferma.

La Linea 1 è la più turistica e panoramica: percorre tutto il Canal Grande fermandosi alle principali attrazioni come RialtoSan MarcoAccademiaSanta Lucia. Il viaggio completo dura circa 45 minuti e rappresenta un tour guidato naturale della città, perfetto per orientarsi durante la prima visita.

La Linea 2 offre un servizio più rapido lungo il Canal Grande, con meno fermate ma maggiore velocità. È ideale per spostamenti veloci tra Piazzale RomaRialtoSan Marco, riducendo i tempi di percorrenza rispetto alla Linea 1.

Biglietti e abbonamenti per vaporetti

biglietti vaporetto hanno prezzi fissi indipendentemente dalla distanza percorsa. Il biglietto singolo costa €9,50 e ha validità di 75 minuti, permettendo di cambiare linea durante questo periodo senza costi aggiuntivi.

pass turistici rappresentano la soluzione più conveniente per chi pianifica spostamenti multipli:

  • Pass 24 ore: €25 per viaggi illimitati su tutte le linee ACTV
  • Pass 48 ore: €35 per due giorni consecutivi
  • Pass 72 ore: €45 per tre giorni di validità
  • Pass 7 giorni: €65 per una settimana completa

Il Venezia Unica Pass combina trasporti e ingressi ai musei, offrendo un risparmio significativo per chi vuole visitare le principali attrazioni cittadine oltre a utilizzare i mezzi pubblici.

Orari e frequenza del servizio

Il servizio vaporetti opera dalle 5:00 alle 24:00, con frequenze che variano secondo l'orario e la stagione. Durante le ore di punta (8:00-10:00 e 17:00-19:00), i vaporetti passano ogni 10-12 minuti sulle linee principali, mentre negli orari serali la frequenza si riduce a 20-30 minuti.

Le linee notturne (N) garantiscono collegamenti essenziali dopo la mezzanotte, con corse ogni ora fino alle 5:00 del mattino. Questo servizio è fondamentale per raggiungere Piazzale Roma o la Stazione Santa Lucia durante le ore notturne.

Durante eventi speciali come il Carnevale o la Regata Storica, ACTV potenzia il servizio con corse aggiuntive e linee speciali per gestire l'afflusso turistico straordinario. Per scoprire tutti gli eventi a Venezia e pianificare al meglio i tuoi spostamenti, consulta il calendario delle manifestazioni cittadine

 

Water taxi: trasporto esclusivo e rapido

Servizio water taxi e tariffe

water taxi rappresentano il trasporto più esclusivo e veloce per muoversi a Venezia, offrendo un servizio porta a porta simile ai taxi tradizionali. Questi motoscafi privati possono trasportare fino a 10 persone e raggiungere direttamente qualsiasi destinazione accessibile via acqua.

Le tariffe water taxi sono regolamentate dal Comune e partono da €15 per la chiamata, più €2 al minuto di corsa e supplementi per bagagli, orario notturno e giorni festivi. Una corsa tipica dall'aeroporto a San Marco costa circa €110-130, mentre spostamenti nel centro storico partono da €40-60.

water taxi sono ideali per chi arriva con molti bagagli, ha poco tempo a disposizione o cerca un'esperienza di trasferimento esclusiva. Molti hotel di lusso offrono servizi di transfer privati inclusi nel soggiorno.

Prenotazione e servizi aggiuntivi

La prenotazione water taxi può essere effettuata tramite app dedicate, centrali telefoniche o direttamente presso le stazioni designate. Durante l'alta stagione e gli eventi speciali, è consigliabile prenotare con almeno 2-3 ore di anticipo.

servizi aggiuntivi includono tour personalizzati della laguna, trasferimenti aeroportuali con assistenza bagagli, e transfer romantici per occasioni speciali. Molti operatori offrono pacchetti combinati che includono tour delle isole, degustazioni e visite guidate.

 

Gondole: tradizione e romanticismo

Tariffe ufficiali e regolamentazione

Le gondole mantengono un ruolo importante nel trasporto tradizionale veneziano, anche se oggi sono prevalentemente utilizzate per turismooccasioni speciali. Le tariffe sono fissate dal Comune e uniformi per tutti i gondolieri.

Tariffe diurne (8:00-19:00): €80 per 30 minuti, €120 per 50 minuti Tariffe serali (19:00-8:00): €100 per 30 minuti, €150 per 50 minuti Ogni periodo aggiuntivo di 20 minuti costa €40 di giorno e €50 di sera.

percorsi gondole più suggestivi includono i canali secondari del centro storico, passando sotto ponti storici e attraverso rii nascosti che offrono prospettive uniche della città. Il giro standard dura 30 minuti e tocca i punti panoramici più belli.

Un giro in gondola rappresenta un'esperienza imperdibile per chiunque visiti Venezia, permettendo di scoprire angoli nascosti della città in un'atmosfera unica.

Stazioni gondole e prenotazioni

Le stazioni gondole principali si trovano presso San Marco (Bacino Orseolo), RialtoSanta Maria del GiglioSan TomàDanieli. Ogni stazione offre percorsi leggermente diversi, permettendo di scegliere l'esperienza più adatta alle proprie preferenze.

Durante l'alta stagione (giugno-settembre), è consigliabile prenotare in anticipo o recarsi alle stazioni nelle prime ore del mattino per evitare lunghe attese. I gondolieri possono personalizzare il percorso su richiesta, includendo serenate o soste fotografiche speciali.

 

Spostamenti a piedi: camminare tra calli e ponti

Orientamento e percorsi pedonali

Camminare a Venezia è un'esperienza unica che richiede un approccio diverso rispetto alle città tradizionali. La rete pedonale è costituita da calli (strade), campielli (piazzette), fondamenta (strade lungo i canali) e oltre 400 ponti che collegano le 118 isolette della città.

Le distanze a piedi nel centro storico sono sorprendentemente brevi: da Piazzale RomaSan Marco si cammina in 30-40 minuti, mentre da RialtoSan Marco bastano 15-20 minuti. Tuttavia, è facile perdersi nei vicoli secondari, cosa che molti considerano parte del fascino della scoperta. Camminare tra le calli ti permette di scoprire dove mangiare a Venezia nei bacari più autentici e di vivere esperienze culturali uniche, dai laboratori di vetro agli atelier di maschere tradizionali.

Ponti e accessibilità

ponti veneziani rappresentano elementi architettonici fondamentali per gli spostamenti pedonali. I quattro ponti sul Canal GrandeRialtoAccademiaScalziCalatrava (Ponte della Costituzione) - sono i collegamenti principali tra le diverse aree della città.

Molti ponti storici non dispongono di rampe per disabili o carrozzine, rendendo alcuni percorsi difficoltosi per persone con mobilità ridotta. I percorsi accessibili sono segnalati e prevedono alternative senza barriere architettoniche, anche se più lunghi.

Durante l'acqua alta (novembre-febbraio), alcuni percorsi pedonali possono essere temporaneamente allagati. Il Comune installa passerelle rialzate lungo gli itinerari principali, permettendo di continuare a camminare anche durante i picchi di marea.

 

Trasporti per l'aeroporto Marco Polo

Collegamenti aeroporto-centro città

L'aeroporto di Venezia Marco Polo offre diverse opzioni per raggiungere il centro di Venezia, ciascuna con caratteristiche di tempo, costo e comodità specifiche.

Alilaguna gestisce il servizio vaporetti dall'aeroporto con tre linee:

  • Linea Blu: Aeroporto → Murano → Lido → San Marco (1 ora e 15 minuti)
  • Linea Arancio: Aeroporto → Guglie → Rialto → San Marco (1 ora)
  • Linea Rossa: Aeroporto → Murano → Lido → Giudecca (1 ora e 30 minuti)

Il biglietto Alilaguna costa €15 per gli adulti e €8 per bambini 6-14 anni. I biglietti possono essere acquistati online con sconto del 5% o direttamente alle biglietterie dell'aeroporto.

Bus ATVO e People Mover

Il bus ATVO collega l'aeroporto a Piazzale Roma in 20-30 minuti al costo di €8 per gli adulti. È l'opzione più economica e rapida per raggiungere Venezia, anche se richiede poi un trasferimento in vaporetto per il centro storico.

Da Piazzale Roma, il People Mover è una monorotaia automatica che collega in 3 minuti Piazzale Roma all'isola del Tronchetto e al parcheggio Marittima. Il biglietto costa €1,50 ed è incluso in alcuni abbonamenti ACTV.

 

Trasporti per le isole della laguna

Murano, Burano e Torcello

Le isole della laguna rappresentano destinazioni imperdibili accessibili esclusivamente via trasporto marittimo. Ogni isola ha caratteristiche uniche e richiede pianificazione specifica per gli spostamenti.

Murano, l'isola del vetro artistico, è raggiungibile con le linee 4.14.2713 da diverse stazioni del centro storico. Il vaporetto per Murano parte da Fondamenta Nove ogni 20 minuti con una traversata di 15-20 minuti.

Burano, famosa per le case colorate e i merletti, è collegata dalla linea 12 che prosegue da Murano o parte direttamente da Fondamenta Nove. Il viaggio completo da Venezia richiede 45-60 minuti ma offre panorami spettacolari della laguna settentrionale.

Torcello, l'isola più antica della laguna, è raggiungibile dalla linea 12 con una fermata dopo Burano. L'isola, abitata da meno di 20 persone, conserva tesori archeologici come la Cattedrale di Santa Maria Assunta del VII secolo.

 

Consigli pratici per muoversi a Venezia

Acqua alta e spostamenti alternativi

L'acqua alta è un fenomeno naturale che può influenzare significativamente gli spostamenti a Venezia tra novembre e febbraio. Quando l'acqua supera i 110 cm sul livello del mare, alcune fermata vaporetti potrebbero essere temporaneamente sospese e i percorsi pedonali allagati.

Durante l'acqua alta, il Comune installa passerelle rialzate lungo gli itinerari principali come San Marco-RialtoRialto-Piazzale Roma. Queste passerelle temporanee permettono di continuare a camminare anche con livelli d'acqua significativi.

servizi ACTV vengono adattati con percorsi alternativifermate sostitutive quando necessario. Le informazioni aggiornate sono disponibili sull'app ACTV Official e sui display elettronici alle fermate principali.

Per ottimizzare la tua esperienza veneziana e cosa vedere a Venezia, pianifica gli spostamenti considerando gli orari dei musei e le esperienze culturali che desideri vivere.

App utili e pianificazione viaggi

Citymapper Venezia è considerata l'app più affidabile per pianificare spostamenti combinando vaporetti, percorsi pedonali e tempi reali di attesa. L'app include mappe offline e percorsi alternativi durante interruzioni del servizio.

ACTV Official fornisce orari in tempo reale, informazioni su ritardi e cancellazioni, oltre alla possibilità di acquistare biglietti digitali. L'app è fondamentale durante eventi speciali quando i servizi subiscono modifiche.

Google Maps ha migliorato significativamente la copertura veneziana, includendo percorsi vaporettistime tempi realistiche per gli spostamenti a piedi tra le calli del centro storico.

 

Dove soggiornare per ottimizzare gli spostamenti

Per chi vuole muoversi agevolmente in tutta Venezia minimizzando tempi e costi di trasporto, la scelta della posizione dell'hotel risulta fondamentale. Il B&B HOTEL Venezia Laguna rappresenta la base strategica ideale per esplorare la città: situato sull'isola del Tronchetto, offre collegamenti ottimali con tutti i sistemi di trasporto veneziani mantenendo tariffe convenienti.

Vantaggi della posizione Tronchetto per gli spostamenti:

  • Accesso diretto alle linee vaporetto principali: Linea 2 per il Canal Grande ogni 10 minuti
  • People Mover per Piazzale Roma in soli 3 minuti con collegamento a tutte le destinazioni
  • Parcheggio a pochi passi dall’hotel ideale per chi arriva in auto 
  • Punto di partenza strategico per MuranoBurano con linea diretta

 

Dal B&B HOTEL Venezia Laguna raggiungi facilmente tutte le destinazioni veneziane: San Marco in 15 minuti, Rialto in 12 minuti, l'aeroporto con collegamenti diretti, e le isole della laguna senza cambi. La posizione ti permette di risparmiare sui costi di trasporto quotidiani investendo in esperienze autentiche piuttosto che in spostamenti costosi.

Prenota il tuo soggiorno al B&B HOTEL Venezia Laguna e scopri come muoverti a Venezia diventa semplice ed economico, con la libertà di esplorare la Serenissima senza stress logistici e con il massimo comfort.