Raggiungere Venezia è più semplice di quanto si possa immaginare grazie ai numerosi collegamenti disponibili da tutta Italia e dall'Europa. Questa guida completa ti illustrerà tutte le opzioni per arrivare a Venezia, dai voli low cost ai treni ad alta velocità, dall'auto agli autobus, fornendo informazioni dettagliate su costi, tempi e consigli pratici per pianificare al meglio il tuo viaggio verso Venezia.
L'Aeroporto Marco Polo (VCE) rappresenta la porta d'ingresso aerea principale per raggiungere Venezia, situato a soli 12 km dal centro storico nella terraferma di Tessera. Con oltre 11 milioni di passeggeri annui, è il terzo aeroporto d'Italia per traffico internazionale e offre collegamenti diretti con oltre 100 destinazioni europee e internazionali.
Le compagnie aeree low cost come Ryanair, easyJet, Vueling e Wizz Air offrono voli economici per Venezia da tutte le principali città europee. I voli low cost partono generalmente da €29-49 per tratte europee, rendendo Venezia facilmente accessibile anche con budget limitati.
Le compagnie tradizionali come ITA, Lufthansa, Air France e British Airways garantiscono collegamenti frequenti con servizi premium e maggiore flessibilità negli orari, particolarmente utili per viaggi business o con bagagli voluminosi.
L'Aeroporto di Treviso (TSF), situato a 40 km da Venezia, rappresenta l'alternativa low cost per raggiungere la città lagunare. Principalmente servito da Ryanair e Wizz Air, offre tariffe particolarmente competitive per voli europei, spesso inferiori del 30-50% rispetto a Marco Polo.
Il collegamento da Treviso a Venezia avviene tramite bus ATVO che impiega 70 minuti per raggiungere Piazzale Roma al costo di €12. I bus sono sincronizzati con gli arrivi dei voli e partono ogni 30-60 minuti secondo la stagione.
Per chi cerca voli economici, Treviso può rappresentare un risparmio significativo, specialmente durante l'alta stagione quando Marco Polo applica tariffe premium. Il tempo aggiuntivo di trasferimento viene spesso compensato dal risparmio economico ottenuto.
Da Marco Polo esistono diverse opzioni per raggiungere il centro di Venezia:
Alilaguna gestisce i vaporetti aeroportuali con tre linee che collegano direttamente l'aeroporto al centro storico. La Linea Blu raggiunge San Marco in 1 ora e 15 minuti, la Linea Arancio impiega 1 ora per Rialto e San Marco, mentre la Linea Rossa serve Giudecca in 1 ora e 30 minuti.
Il bus ATVO rappresenta l'opzione più economica per raggiungere Piazzale Roma in 20-30 minuti, da dove partono tutti i vaporetti per il centro storico. È ideale per chi ha bagagli leggeri e vuole risparmiare.
I taxi acquei offrono il servizio più comodo ma costoso per raggiungere San Marco in 30 minuti con servizio porta a porta. Sono perfetti per gruppi numerosi, bagagli voluminosi o occasioni speciali.
Il treno rappresenta uno dei modi più comodi e sostenibili per arrivare a Venezia dall'Italia. La Stazione Santa Lucia si trova direttamente nel centro storico, permettendo di scendere dal treno e trovarsi immediatamente nel cuore della città lagunare.
Frecciarossa e Frecciargento collegano Venezia con le principali città italiane:
I treni regionali offrono alternative economiche con tempi di viaggio più lunghi ma costi ridotti. Il Regional Pass permette viaggi illimitati per 1-15 giorni su treni regionali, ideale per esplorare il Veneto durante il soggiorno.
Italo compete con Trenitalia offrendo treni ad alta velocità con tariffe spesso competitive e servizi premium. I collegamenti principali includono:
Italo spesso propone offerte speciali con sconti fino al 60% prenotando in anticipo, rendendo l'alta velocità accessibile anche ai budget più contenuti.
Venezia è ben collegata con l'Europa tramite treni internazionali:
ÖBB Nightjet collega Venezia con Vienna, Monaco e Berlino con treni notturni che permettono di viaggiare dormendo e svegliarsi direttamente in città.
Deutsche Bahn offre collegamenti da Germania via Monaco e Innsbruck, spesso con tariffe Europa-Spezial molto competitive per prenotazioni anticipate.
Raggiungere Venezia in auto offre la massima flessibilità per esplorare il Veneto e trasportare bagagli voluminosi. La città è collegata tramite A57 Tangenziale di Mestre che si dirama da A4 Milano-Trieste.
Percorsi principali:
Il centro storico di Venezia è completamente pedonale, quindi è necessario parcheggiare all'ingresso della città e proseguire con trasporti pubblici. Il B&B HOTEL Venezia Laguna dispone di un parcheggio convenzionato a pochi passi dall'hotel, offrendo la soluzione ideale per chi arriva in auto senza dover cercare posto nelle aree pubbliche spesso affollate.
Durante l'alta stagione (giugno-settembre) e gli eventi speciali (Carnevale, Biennale), i parcheggi si riempiono rapidamente. La prenotazione online garantisce il posto e spesso offre sconti del 10-15%.
Il traffico verso Venezia può essere intenso nei weekend estivi e durante i ponti festivi. Partire nelle prime ore del mattino (6:00-8:00) evita le code principali.
ZTL Mestre e telecamere controllano l'accesso al centro. Verificare le restrizioni per evitare multe automatiche.
L'autobus rappresenta l'opzione più economica per raggiungere Venezia da molte città europee, particolarmente conveniente per studenti e viaggiatori budget.
FlixBus collega Venezia con oltre 50 città europee:
Marino Bus offre collegamenti dal Sud Italia:
Gli autobus arrivano principalmente a Piazzale Roma, direttamente collegato al centro storico tramite vaporetti. La stazione autobus è integrata con parcheggi e servizi, rendendo semplice il trasferimento.
Una volta arrivati a Piazzale Roma, Stazione Santa Lucia o Tronchetto, i collegamenti per raggiungere il centro storico sono efficienti. Comprendere il sistema di trasporti veneziano ti aiuterà a muoverti agevolmente nella città lagunare, utilizzando vaporetti, water taxi e percorsi pedonali per esplorare ogni angolo della Serenissima.
Vaporetti ACTV:
Pass turistici (€25/24h, €35/48h, €45/72h) convengono per soggiorni con spostamenti multipli.
Carnevale (febbraio-marzo) richiede prenotazioni con mesi di anticipo. Tutti i trasporti applicano tariffe premium e la disponibilità è limitatissima.
Biennale Arte/Architettura (maggio-novembre, anni alterni) incrementa domanda e prezzi ma meno drasticamente del Carnevale.
Regata Storica (prima domenica settembre) causa picchi di una giornata con traffico intenso su tutti i collegamenti.
Per chi vuole raggiungere facilmente tutte le destinazioni veneziane ottimizzando i collegamenti di trasporto, la scelta della posizione dell'hotel risulta strategica. Il B&B HOTEL Venezia Laguna rappresenta la soluzione ideale per chi arriva a Venezia: situato sull'isola del Tronchetto, offre collegamenti diretti con tutti i mezzi di trasporto principali mantenendo prezzi accessibili.
Vantaggi posizione Tronchetto per arrivi e partenze:
Prenota il tuo soggiorno al B&B HOTEL Venezia Laguna e trasforma il tuo arrivo a Venezia in un'esperienza senza stress, con la comodità di raggiungere tutti i trasporti in pochi minuti e la libertà di esplorare la Serenissima con facilità e convenienza.