Il Carnevale di Venezia è l'evento più spettacolare e affascinante della Serenissima, un'esperienza magica che trasforma la città in un teatro a cielo aperto per le feste in maschera più belle del mondo. Per circa tre settimane tra febbraio e marzo, Venezia si veste di mistero, eleganza e tradizione secolare con maschere veneziane uniche e sontuosi costumi di carnevale. Questa guida completa ti svelerà tutto quello che devi sapere per vivere al meglio il carnevale più famoso del mondo.
Periodo: Generalmente da metà febbraio ai primi di marzo
Apertura ufficiale: Primo weekend di febbraio con la Festa Veneziana sull'Acqua
Weekend clou: Gli ultimi due weekend prima del Martedì Grasso
Gran finale: Martedì grasso (data variabile ogni anno)
Il Volo dell'Angelo segna l'apertura ufficiale del Carnevale. Una persona in costume veneziano si lancia dal Campanile di San Marco planando verso la piazza con un volo mozzafiato. Questa tradizione storica richiama migliaia di spettatori in Piazza San Marco per assistere al momento più atteso dell'anno.
La Festa delle Marie è uno degli eventi di carnevale più affascinanti: dodici ragazze in abiti d'epoca sfilano per le calli veneziane fino a Piazza San Marco, dove viene eletta la Maria più bella. Questo corteo storico rappresenta l'essenza delle tradizioni carnevalesche veneziane.
La regata mascherata trasforma il Canal Grande in un palcoscenico d'acqua dove barche storiche con equipaggi in maschera si sfidano in una competizione unica tra i palazzi storici più belli di Venezia.
Le maschere tradizionali veneziane rappresentano l'anima del Carnevale di Venezia, trasformando ogni partecipante in un personaggio misterioso. La Bauta, iconica maschera bianca triangolare con tricorno e mantello nero, simboleggiava la libertà sociale permettendo l'anonimato totale. La Moretta, elegante maschera nera in velluto indossata dalle dame aristocratiche, doveva essere tenuta mordendo un bottone interno, costringendo al silenzio chi la indossava.
Il Volto, maschera viso intero decorata con oro e pietre preziose, rappresentava l'eleganza accessibile a tutti i ceti sociali. Il Medico della Peste, con il suo caratteristico becco lungo riempito di erbe aromatiche, è oggi il simbolo più fotografato del carnevale veneziano. Dalla Commedia dell'Arte derivano Arlecchino, con il suo costume a losanghe colorate, e Colombina, raffinata mezza maschera che lascia libera la bocca.
Oltre alle maschere di carnevale storiche, l'artigianato veneziano moderno crea maschere artistiche contemporanee che mantengono l'eleganza tradizionale innovando con materiali pregiati, decorazioni LED e meccanismi mobili, trasformando ogni maschera veneziana in un'opera d'arte da collezione unica.
I laboratori artigianali veneziani rappresentano l'eccellenza nella produzione di maschere di carnevale autentiche. Questi atelier storici, concentrati principalmente nei sestieri di Dorsoduro, San Polo e Castello, mantengono vive le tecniche tradizionali della cartapesta veneziana tramandate da generazioni di maestri mascareri.
Visitare un laboratorio di maschere è un'esperienza unica: potrai osservare gli artigiani al lavoro mentre creano maschere fatte a mano utilizzando stampi antichi, decorazioni in foglia d'oro e tecniche di colorazione tramandate nei secoli. Molti laboratori offrono anche corsi di decorazione maschere dove i turisti possono personalizzare la propria maschera carnevalesca sotto la guida di esperti artigiani.
Le maschere artigianali veneziane prodotte in questi laboratori storici si riconoscono per la qualità superiore dei materiali, la cura dei dettagli e la fedeltà alle forme tradizionali.
🎪 Spettacoli quotidiani gratuiti (ore 11:00 e 16:00)
🎨 Laboratori carnevale per bambini (ore 14:00-17:00)
🎭 Spettacoli teatrali carnevale
Per vivere al meglio il Carnevale di Venezia e partecipare a tutte le feste in maschera, la posizione dell'hotel è fondamentale. Il B&B HOTEL Venezia Laguna offre la sistemazione ideale per il carnevale: strategicamente situato sull'isola del Tronchetto, garantisce un collegamento diretto con il centro storico di Venezia e tutti gli eventi di carnevale mantenendo prezzi convenienti.
Vantaggi della posizione Tronchetto per il tuo soggiorno veneziano:
Hotel economico a Venezia: Tariffe competitive rispetto al centro storico
Dal B&B HOTEL Venezia Laguna raggiungi facilmente tutti i luoghi simbolo del Carnevale veneziano: Piazza San Marco per il Volo dell'Angelo e la premiazione maschere, i laboratori artigianali per l'acquisto di maschere autentiche, i palazzi storici che ospitano feste in maschera esclusive, e le location delle feste di carnevale più prestigiose. La posizione ti permette di evitare la confusione del centro storico rimanendo perfettamente collegato con tutti gli eventi del carnevale.
Prenota il tuo soggiorno al B&B HOTEL Venezia Laguna e vivi l'esperienza del Carnevale di Venezia più autentica, con la tranquillità di tornare in un ambiente accogliente e conveniente dopo aver partecipato alle feste in maschera più belle del mondo tra i canali della Serenissima.