Scopri Bytom!
È una delle città più antiche della Polonia. Sebbene sia associata principalmente all'industria mineraria, non lasciatevi ingannare, perché ha molto di più da offrire di quanto si possa pensare. Il suo paesaggio non è fatto solo di miniere o acciaierie, ma anche di incantevoli edifici storici, parchi pittoreschi, straordinarie riserve naturali e attraenti aree ricreative e sportive. Una visita a Bytom soddisferà quindi sia gli amanti della cultura e della storia, gli appassionati di architettura interessante, gli amanti delle escursioni a piedi e in bicicletta, così come gli appassionati di sci o gli amanti dei viaggi culinari. Anche la generazione più giovane di turisti vivrà qui la sua avventura!
Sistemazione confortevole a Bytom
Il B&B HOTEL Bytom, situato a meno di 2 km dal centro della città, è un ottimo punto di partenza per ogni escursione. Se cercate una sistemazione confortevole a un prezzo accessibile, siete nel posto giusto.
Fumo che soffia, ruote che girano – l'unico treno di questo tipo al mondo!
È uno dei simboli della città e una vera unicità! Sì, è proprio a Bytom che si trova la più antica ferrovia a scartamento ridotto del mondo ininterrottamente in funzione (larghezza del binario 785 mm), che serve un percorso di 21 km. Le sue origini risalgono al 1853. Originariamente costruita per l'industria, oggi (durante la stagione – di solito da giugno a inizio settembre) serve i turisti. Un giro in treno è un grande divertimento per grandi e piccini, oltre a un modo per visitare le attrazioni popolari di Bytom e di diverse città vicine. I treni si fermano in dieci stazioni, tra cui la storica stazione di Bytom Karb Wąskotorowy (stazione di partenza), a Sucha Góra – vicino alla riserva di Segiet, presso la miniera d'argento storica o il lago Nakło-Chechło.
Una città verde nel cuore della Slesia
Sebbene non sia così ovvio nel contesto dei forti legami di questa città con l'estrazione mineraria, Bytom è un'ottima meta di viaggio per tutti gli amanti della natura. Troverete qui una miriade di angoli verdi da visitare, come ad esempio la Riserva di Segiet, al confine con Tarnowskie Góry, che è un frammento dell'antica foresta primordiale della Slesia, conservato in una forma quasi immutata. Quest'area è così eccezionale che è stata inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Poderosi faggi che richiamano alla mente gli Ent di Tolkien, laghi in mezzo al bosco, stagni, radure, la Valle dei Tre Laghi, numerose doline o gole – tutto questo vi aspetta nella Riserva Forestale di Miechowice. Trovandosi in questa parte della città, vale anche la pena fare una passeggiata nel Parco Ludowy, dove, oltre a alberi secolari, attendono di essere scoperti frammenti dell'antico e magnifico palazzo dei Tiele-Winckler. Sulla lista dei luoghi da visitare durante il soggiorno a Bytom vale anche la pena inserire il mini-arboreto di Bytom – un giardino botanico in cui si possono ammirare piante esotiche, uccelli e insetti, provenienti da diverse regioni del mondo. Si raccomanda anche la pittoresca Valle di Bytomka, dove il fiume si snoda intorno a cumuli post-industriali e si può trovare un'incantevole cascata – Grzmoty Bytomki. Si tratta di un'area post-industriale che, dopo la bonifica, è diventata un luogo di svago frequentato sia dai locali che dai visitatori amanti di trascorrere il tempo libero in mezzo alla natura, lontano dal trambusto della città.
Cos'altro vale la pena vedere?
Monumenti, musei, enclavi naturali, aree sportive e ricreative – sulla mappa di Bytom si possono trovare molti luoghi che meritano di essere conosciuti. La maggior parte di essi si trova nel raggio di pochi chilometri dal B&B HOTEL Bytom, il che lo rende un'ottima scelta non solo per un viaggio d'affari, ma anche per viaggi ricreativi. La nostra struttura, situata in via Strzelców Bytomskich 87C, proprio all'incrocio dell'autostrada A1, è una comoda base di partenza per visitare sia le attrazioni più importanti della città che i suoi interessanti dintorni.
La disposizione medievale del centro storico
Poche persone sanno che Bytom è una delle poche città polacche a conservare ancora oggi la disposizione medievale del suo centro storico, con due piazze del mercato. Una di esse oggi ospita un centro commerciale, l'altra serve a scopi ricreativi e di svago. Entrambe le piazze sono circondate da affascinanti palazzi storici, che creano un'atmosfera unica in questo luogo e che vengono volentieri immortalati dai turisti nelle fotografie. Fate attenzione, però, a non svegliare il leone addormentato, la cui statua si trova anche nella piazza di Bytom. Nei suoi dintorni potete anche incontrare le due chiese più importanti per Bytom: la Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria – la chiesa più antica conservata in città, risalente all'inizio del XIII secolo – e la Chiesa della Santa Trinità. Vale la pena visitarle e ammirarle non solo dall'esterno.
L'Opera della Slesia
La sua sede è il rappresentativo edificio neoclassico del Teatro Municipale, di oltre 100 anni, progettato dall'architetto berlinese Aleksander Böhm. Ancora oggi nell'edificio si svolgono concerti e spettacoli internazionali, che godono di un grande interesse ininterrotto da parte degli amanti della musica. Per i piccoli e grandi esploratori consigliamo la visita dell'Opera, durante la quale si può, tra le altre cose, scoprire cosa si nasconde sotto il palcoscenico, vedere come si svolge una prova o dare un'occhiata al guardaroba.
Il Museo dell'Alta Slesia
Se vi piacciono gli incontri interessanti con la storia, dovete assolutamente visitare il Museo dell'Alta Slesia, che nella sua collezione possiede oltre 2 milioni di reperti, suddivisi in 5 sezioni tematiche: archeologia, etnografia, scienze naturali, documenti storici e opere d'arte. Le collezioni sono presentate in due edifici, che rappresentano rispettivamente lo stile modernista (piazza Jana III Sobieskiego) e l'eclettico (via Wojciecha Korfantego), per cui anche gli appassionati di architettura eccezionale dovrebbero recarsi qui.
Anche i dintorni sono verdi
Se per voi non è ancora abbastanza, anche i dintorni più vicini a Bytom hanno molto da offrire, invitando a escursioni a piedi o in bicicletta. Molti luoghi interessanti attendono di essere scoperti, come ad esempio il complesso storico di palazzo e parco a Brynek. Spostandosi a est da Bytom, vi imbatterete in un altro luogo eccezionale – il Parco Gródek a Jaworzno. Si tratta di un angolo straordinariamente pittoresco situato nel terreno di un'antica cava di dolomite, chiamato anche "Le Maldive polacche" o "La Croazia della Slesia". Vale la pena andarci in una bella giornata di sole per capire da dove provengono tali paragoni. Un altro luogo che vale la pena visitare in occasione di una visita a Bytom, è il Giardino Botanico della Slesia a Mikołów. Oltre a piante e animali rari, vi incanterà sicuramente il paesaggio locale, pieno di colline, gole, cave di calcare, e valli di torrenti. Dalla torre di avvistamento si può ammirare il bellissimo paesaggio dei dintorni e, con il bel tempo, scorgere persino i Beskidi.
Un indimenticabile viaggio culinario
A Bytom non si possono solo sbrigare affari, stare a contatto con la natura, visitare e vedere architettura di valore, ma anche assaggiare le specialità della cucina slesiana. La sua base sono vari tipi di carne, patate, cereali e salse dense. Perché proprio loro? Perché i piatti per i minatori che lavoravano sottoterra dovevano essere sazianti e sostanziosi. Nel menu tradizionale e regionale troveremo quindi, tra le altre cose, i kluski śląskie - grandi gnocchi di patate cotti, versati con diverse salse, spesso serviti con un involtino di manzo e cavolo rosso. Tra le zuppe, invece, regnano la wodzianka, la kartoflanka e la grochówka. E se vi viene voglia di un dessert, provate assolutamente la szpajza – una crema leggera e soffice a base di uova, con l'aggiunta di frutta secca, cacao o limone e un po' di alcol forte. Provate anche il kołocz śląski – una torta lievitata con formaggio, semi di papavero o frutta e una spolverata di burro tipo crumble, coperta di zucchero a velo.